
Clicca qui metti mi piace e resti aggiornato
L’immagine dell’agente immobiliare come semplice figura che allestisce vetrine e organizza visite lampo è del tutto superata. Nell’ultimo decennio , soprattutto con l’avanzamento tecnologico, il ruolo dell’agente immobiliare è diventato più articolato piu’ importante e piu’ complesso, trasformandosi in una professione che richiede una profonda conoscenza del mercato, delle esigenze di venditori e acquirenti e delle procedure legali e burocratiche legate alla compravendita immobiliare e una credibilita’ radicata . In questo contesto, la provvigione dell’agente immobiliare rappresenta il compenso per un lavoro che va ben oltre il semplice incontro tra domanda e offerta. Un agente immobiliare opera come mediatore tra venditore e acquirente, o tra locatore e locatario, cercando di bilanciare gli interessi di entrambe le parti senza favorirne una a discapito dell’altra. Questo lavoro di equilibrista che media tra le parti richiede un’approfondita conoscenza del mercato, una capacità di ascolto delle esigenze dei clienti e un impegno costante nella risoluzione di problemi che possono emergere lungo il percorso della compravendita . L’attività di un agente immobiliare inizia ben prima della pubblicazione dell’annuncio di vendita o affitto – con la visione dell’immobile e lo studio delle sue caratteristiche, dei suoi pregi e difetti – per poi proseguire fino alla conclusione della trattativa, spesso oltre. Questo percorso include la preparazione dell’immobile per il mercato, la creazione di materiale pubblicitario professionale, la gestione di visite e appuntamenti, e la conduzione delle negoziazioni fino al rogito finale nonche ‘ la stipula di un preliminare fase importantissima di grande responsabilita’. Ogni fase è cruciale e richiede competenze specifiche, dalla fotografia immobiliare alla conoscenza delle leggi che regolamentano il settore.